BookOrchestra

Il suono dei libri dalla voce dei lettori

BookOrchestra è un concerto.
BookOrchestra è un coro di lettori.
BookOrchestra è quasi un podcast.
BookOrchestra è un momento intimo di lettura.

BookOrchestra è un’orchestra di libri. Un mashup di voci e linguaggi. Una storia frammentata, fragile, sempre diversa il cui senso oscilla tra il significato delle parole, le strutture letterarie ed il loro suono.

Andrea Marinelli raccoglie un coro di lettori, li dirige dal vivo, li modifica con il live-electronics creando nuove partiture, un nuovo libro sonoro. Cristian Ferretti è il demiurgo dei lettori, poliglotta e speaker radiofonico crea lo strato primordiale leggendo le prime e le ultime righe ad ogni spettacolo, selezionando i libri più acuti e più diafonici. BookOrchestra ha una partitura musicale proprietaria che utilizza durante i concerti e che tocca aspetti musicali, espressività linguistica, meccanismi emotivi e dispositivi tipici della letteratura adattati ad una performance vocale. Il libro è gancio per cogliere il suono dell’intimo, ci intriga come le storie si possono leggere, il momento della voce a confronto con il libro.

I lettori, spesso chiamati a raccolta direttamente sul luogo del concerto, non sono solo voci prestate alla BookOrchestra ma anche e soprattutto gli interpreti della propria relazione con il libro, le parole e la lettura.

Proprio i libri sono al centro di BookOrchestra la cui idea nasce a Potlach, la libreria di via padova 65 a Milano, che, da più di 30 anni, salva e rigenera questi oggetti dalla natura silenziosa e dal suono così potente.

  • Live @Potlach 2023, un live all’interno della libreria Potlach

BookOrchestra è supportata e supporta RadioGwen, emittente indipendente della Svizzera Italiana. Nei suoi studi fissi, mobili o dentro la Jurta allestita in occasione della ToutVagabonde (Lugano 2023), si sono consumati gli happening in forma radiofonica che hanno dato comburenza all’orchestra. BookOrchestra è supportata da BaseCamp parte del Festival del Cinema di Locarno.

La Libreria Potlach, nasce da un’esperienza milanese unica e radicale di recupero del libro per l’assegnazione di un nuovo valore. Un processo di ri-diffusione che passa dalla carta e che investe relazioni, incontri, discipline e sapere.
– Tra gli scaffali di Potlach, ho iniziato a ideare composizioni musicali che partissero dal libro come oggetto sonoro, come materiale fonetico, semiotico e semantico – Marinelli

BookOrchestra collabora con archivi, biblioteche, librerie, spazi librari, festival del libro e pop-up. Siamo sempre in cerca di fondi libreari per dar voce all’oggetto con la nostra musica.

Abbiamo collaborato con Potlach Milano, HoldTheSound Zurigo, Basecamp Locarno, Centro studi Maurizio De Benedictis Anghiari, Archivio Novamusica3.0, Fondo Librario Mancinelli, etc.


BookOrchestra è un collage sonoro, una performance testuale e spontanea dal quale emerge un’intreccio di significati ricchi di ossimori e pericolosissimi attriti letterari. Do NOT try at home.

Durata del concerto: da 15 min a 1 ora. Può prendere anche la forma di una lunga installazione sonora.

RadioGwen, Locarno Film Festival, Basecamp Locarno, Babel Festival delle traduzioni di Bellinzona, Chiasso Letteraria Festival, Libreria Potlach Milano, Radio Transition, La Tour Vagabonde, La Straordinaria Lugano, TECA Teatro Cassano e molti altri.

info@andreamarinelli.net